La Fondazione Ordine Costantiniano di San Giorgio – Real Commissione Italia ETS si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, in linea con i principi della Direttiva (UE) 2016/2102 e del European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882).

Pur non rientrando tra i soggetti obbligati dalle normative vigenti in materia di accessibilità digitale, la Fondazione pubblica la presente Dichiarazione su base volontaria come segno di trasparenza e attenzione verso tutti gli utenti, in particolare quelli con disabilità o esigenze di accesso facilitato.

Stato di conformità

Questo sito web è conforme ai requisiti delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 livello AA, salvo specifiche eccezioni indicate di seguito.

Misure di accessibilità implementate

  • Struttura semantica coerente e ordinata.
  • Contenuti completamente navigabili da tastiera.
  • Contrasto colori adeguato per testi e sfondi.
  • Immagini corredate da testo alternativo descrittivo ove necessario.
  • Link con scopo chiaro e distinguibili dal testo circostante.
  • Etichette chiare per moduli, pulsanti e controlli interattivi.
  • Presenza di link di salto rapido al contenuto principale (skip link).

Eventuali limitazioni residue

Il documento Statuto è pubblicato come copia conforme dell’atto notarile originale e pertanto potrebbe non essere pienamente conforme agli standard digitali. La Fondazione garantisce la disponibilità di una versione testuale equivalente su richiesta.

Feedback

Gli utenti possono contattare la Fondazione attraverso i consueti canali indicati nel sito ufficiale per segnalare eventuali problemi di accessibilità o richiedere informazioni in formato alternativo.

Procedura di segnalazione

Pur non sussistendo obblighi di ricorso formale all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), la Fondazione garantisce la massima disponibilità a risolvere tempestivamente eventuali criticità segnalate.

Data di redazione

La presente dichiarazione è stata redatta in data 1 luglio 2025, sulla base di un’autovalutazione interna effettuata con strumenti automatici (WAVE, axe DevTools, Lighthouse) e verifica manuale delle funzionalità principali.

La Fondazione farà il possibile per monitorare e aggiornare le proprie pratiche di accessibilità per garantire un’esperienza digitale inclusiva per tutti.